Curvatura del vetro
La curvatura è il processo termico per ottenere una lastra di vetro curvo da una di vetro piano. Prepariamo una controforma concava o convessa in materiale refrattario riproducente la forma definitiva della lastra. Dopodiché disponiamo al centro della controforma una lastra di vetro piano, precedentemente tagliata con le dimensioni in piano dello sviluppo della curvatura. La introduciamo in forno fino alla temperatura di rammollimento che consentirà al vetro di adagiarsi sulla superficie della controforma. Segue un raffreddamento lento e graduale per evitare la formazione di tensioni interne.
Tempra Termica
Trattamento termico a circa 700°C che permette di aumentare le caratteristiche di resistenza meccanica e allo shock termico. A seguito del processo di tempra la resistenza meccanica alla flessione passa da 45 N/mm² a 120 N/mm² (quasi il triplo). Il vetro temprato, in caso di rottura, si sbriciola in minuti frammenti poco taglienti che limitano il rischio di ferite ed è per questo considerato un vetro anti-infortunio, conforme alla norma UNI EN 12150.